La grande bellezza: terza via tra estetismo vuoto e ipocrisia morale

26 Maggio 2013
Redazione YOUng
Per leggere questo articolo ti servono: 2minuti

img1024-700_dettaglio2_big_image002-300x199Sia chiaro prima di tutto che ‘La grande bellezza’ non è «un film su Roma»: quella serve ai virtuosismi fotografici (a chi piacciono, a chi no), a far sfigurare l’ultimo Woody Allen (non ci voleva molto) e probabilmente ad altre minutaglie (i contributi degli enti locali, gli incassi nella capitale dove sta in 33 sale etc).

Neppure è un film “felliniano”: anche questo serve solo a fomentare le inevitabili discussioni tra chi grida all’emulazione fallita, chi al plagio e chi alla grande citazione (che poi, chissenefrega).

E’ invece, imho, un film che – al netto della sbornia sensoriale – ci costringe a pensare a un tema abbastanza universale (la possibilità e il senso di una morale, oggi) e un altro più locale (l’Italia contemporanea disincantata e priva di qualsiasi afflato a migliorare se stessa).

Il primo tema è il più forte. probabilmente.

Okay, Gambardella è un ricco mondano annoiato che pensa di aver visto tutto e non crede più a niente, ma l’aspetto più importante è che in nome di questo compiaciuto nichilismo si fa inconsapevole portatore di un’ideologia: quella dell’indulgenza e dell’autoindulgenza che contrappone a ogni etica, inevitabilmente vista come falsa e doppia.

In altre parole, sembra che non ci sia una terza possibilità tra l’estetismo vuoto e l’ipocrisia morale: e in questo, sì, serve Roma. Non solo per le facili allusioni alla decadenza ma soprattutto per il suo essere capitale cattolica, quindi ecco i cardinali che sanno solo parlare di cibo e le santone sdentate in tour con i segretari ciarlieri.

Però la felicità resta sempre lontana da chi non riesce ad andare oltre questo bivio, da chi si crogiola nell’autoindulgenza perché tanto il mondo è tutto finto, è tutto marcio: nessuna possibilità apparente di una morale laica, nessuna ipotesi apparenteche esistano appagamenti della coscienza più profondi e veri, magari regalati da piccole bellezze raggiungibili ogni giorno, al contrario di quella bellezza immensa che Gambardella insegue inutilmente per una vita girando a vuoto nei suoi completi di Armani.

Ma ho sottolineato due volte apparente, appunto, perché alla fine il messaggio esistenziale del film (almeno, quello che ho ricevuto io) è proprio questo. Il dovere  di andare oltre quel bivio, oltre quell’apparente, scegliendo strade meno ambiziose e più quotidiane. Che, senza accorgercene, magari ci possono portare perfino a una concreta e non ideologica forma di  morale laica quotidiana: il contrario esatto di Gambardella, insomma.

Ah, i riferimenti all’Italia, dicevo. Beh, l’autoindulgenza da un lato e il falso rigore morale dall’altro sono i tratti caratterizzanti del nostro presente, non vi pare? Così come una cifra del presente, purtroppo, è l’assenza di prospettive data dall’incapacità di capire che il Paese e il mondo si possono cambiare solo cambiando le proprie piccole pratiche di ogni giorno, anziché inseguendo fuori di noi perfezioni inesistenti.

di Alessandro Giglioli

L'AUTORE
La redazione di YOUng
SOSTIENI IL PROGETTO!
Sostienici
Quanto vale per te l’informazione indipendente e di qualità?
SOSTIENICI